SALUTE E BENESSERE
Quando farla
Oltre alle indicazioni già note, l’ICT è utile nei cambi di stagione per una depurazione profonda, e comunque dopo periodi di alimentazione disordinata ed eccessiva. È utile per i pazienti anziani e per tetra-e paraplegici, perché i passaggi di acqua tonificano la muscolatura addomino-pelvica e sollecitano la muscolatura liscia della parete del colon.


SALUTE E BENESSERE
Come farla
Le modalità indicate dalla SICT ( Società Italiana Colon-idro Terapia ) sono state formulate sull’ esperienza dei medici che ne fanno parte. La durata di 45-60 minuti è il tempo di terapia ben tollerato da tutti i pazienti e offre un’ ottima efficacia terapeutica, senza effetti collaterali importanti. L’ ICT può essere eseguita in ogni momento della giornata e non costituisce un ostacolo alla ripresa della vita quotidiana, compresa quella lavorativa. Durante la seduta il paziente è sdraiato in modo confortevole sulla schiena. Viene introdotta una cannula sterile nel retto; questa è fornita di due tubi, uno per l’entrata dell’acqua pulita e l’altro per asportare il materiale fecale e l’acqua reflua. L’operatore effettua delle irrigazioni a temperatura e pressione preregolate e costanti. Questa pratica prevede un costante massaggio addominale che favorisce la frammentazione e lo scollamento dei materiali fecali, nonché la fuoriuscita della fastidiosa aria.
SALUTE E BENESSERE
Controindicazioni
- grave anemia
- insufficienza cardiaca
- cirrosi epatica
- grave debilitazione fisica
- infiammazione acuta intestinale
- recenti interventi chirurgici addomino-pelvici
- primo trimestre di gravidanza
